Scienza e teologia a confronto. Aspetti epistemologici e fondazionali

PREFAZIONE

SOMMARIO

INTRODUZIONE

CAPITOLO I - Condizioni per un corretto dialogo tra scienze e  teologia

1. Premessa

2. Linee principali dei modelli del dialogo

 scienza -teologia

2.1. Il concordismo

2.2. Il parallelismo o indipendenza o autonomia assoluta

3. Superamento del concordismo e del parallelismo: la ricerca di una disciplina fondativa comune

4. L’esplicitarsi e il formularsi di un’ontologia

 a partire da un ampliamento dei fondamenti delle scienze

4.1. Il passaggio dal riduzionismo

 alla complessità : informazione  e forma

4.2. Il passaggio dalla teoria dei numeri alla teoria degli insiemi

: verso un’ontologia  formale

5. Conclusioni

Per approfondire

Letture

 

CAPITOLO II - Il magistero e le scienze

1. Premessa

2. Il Magistero

 e le scienze prima di Giovanni Paolo II

2.1. Pio XII (1939-1958)

2.2. Concilio

 Vaticano  II - Gaudium et spes  (1965)

2.3. Paolo VI (1963-1978)

3. Il Magistero

 e le scienze a partire da Giovanni Paolo II

3.1. Giovanni Paolo II

 (1978-2005)

3.2. Benedetto XVI

4. Conclusioni

Per approfondire

Letture

 

CAPITOLO III - Aspetti filosofici alla base della concezione delle scienze

1. Premessa

2. Mutamenti nelle concezioni della scienza

2.1. La scienza

 antica nella concezione aristotelico-tomista

2.2. La collocazione della scienza

 galileiana

2.3. Osservazione e matematizzazione

3. Il modellarsi della filosofia

 moderna sulla scienza  galileiana

4. Insufficienza epistemologica del positivismo

5. La domanda sulla verità

 a partire dal problema della vivibilità

6. Conclusioni

Per approfondire

Letture

 

CAPITOLO IV - La verità nella scienza

1. Premessa

2. Verità e relativismo

2.1. Alcune conseguenze del relativismo

3. Due concezioni classiche della verità

3.1. La verità

 come disvelamento  (alétheia)

3.2. La verità

 come corrispondenza (adaequatio )

4. La verità

 dal punto di vista della scienza

4.1. Prima annotazione

4.2. Seconda annotazione

4.3. Terza annotazione

4.4. Quarta annotazione

5. Conclusioni

Per approfondire

Letture

 

CAPITOLO V - Analogia e astrazione

1. Premessa

2. La questione dell’analogia

3. La questione degli universali e il nominalismo

4. L’astrazione

 nel processo conoscitivo

5. Conclusioni

Per approfondire

Letture

 

CAPITOLO VI - La scientificità della teologia

1. Premessa

2. Alcune valutazioni del Magistero

 sul rapporto fede /ragione  e teologia /filosofia

2.1. La debolezza della ragione

 e della filosofia

2.2. il problema del risanamento della ragione

 e della filosofia

3. La fede

 e il risanamento della ragione

3.1. Alcuni orientamenti che pervengono alla ragione

 da parte della fede

4. Teologia e filosofia

-scienza

4.1. Il percorso esterno: dalla teologia

 alla filosofia -scienza  e ritorno

4.2. Il percorso interno: dalla scienza

 alla filosofia -metafisica  alla teologia

5. Il problema dell’ampliamento dell’oggetto delle scienze e il problema dei fondamenti

6. Conclusione

Per approfondire

Letture

 

CAPITOLO VII - Passato, presente e luoghi comuni

1. Premessa

2. Osservazioni sulla questione galileiana

2.1. Il problema filologico-ermeneutico nell’analisi testuale della Scrittura

2.2. Il problema filosofico-epistemologico nel rapporto scienza

-verità

2.3. Il problema scientifico e il corrispondente luogo comune

3. Annotazioni su evoluzionismo

/creazionismo  e l’origine dell’uomo

4. Conclusione

Per approfondire

Letture

 

GLOSSARIO