Che cos'è una religione? La concezione di Tommaso d'Aquino di fronte alle domande odierne

Che cos'è una religione?
La concezione di Tommaso d'Aquino
di fronte alle domande odierne

Prefazione del Card. Carlo Caffarra
INTRODUZIONE

1. Le ragioni di una ricerca
2. Il problema della “verità di una religione
3. La scelta di san Tommaso come autore di riferimento per una ricerca sulla religione
4. Principale letteratura esistente sul tema della religione in san Tommaso
5. Scopo e schema della ricerca

CAPITOLO I
      LA RELIGIONE COME DIMENSIONE ANTROPOLOGICO-SALVIFICA
      SPUNTI ESSENZIALI DALLA DOTTRINA DEL MAGISTERO DELLA CHIESA
1. Considerazioni preliminari
2. Esame dei documenti del Magistero sulla religione e sulle religioni

2.1. Il Concilio Vaticano II

2.2. Il Magistero Pontificio

2.3. I Catechismi

2.4. Altri documenti

3. Le linee di tendenza della teologia delle religioni secondo il documento della Commissione Teologica Internazionale

3.1. La teologia cattolica delle religioni immediatamente precedente il Concilio Vaticano II
3.2. Linee della teologia delle religioni successive al Concilio Vaticano II

CAPITOLO II
      LA NOZIONE DI RELIGIONE E IL SUO CONTESTO SEMANTICO
1. La nozione di religione di cui fu “erede” san Tommaso: religio, pietas e devotio
2. San Tommaso di fronte alle religioni a lui contemporanee
3. La religione in genere nei testi di san Tommaso

3.1. Definizione di religione
3.2. I caratteri essenziali della religione
3.3. Gli atti della religione

4. La religione in specie nei testi di san Tommaso

4.1. Le dizioni «christiana religio», «vera religio», «omnis religio», «falsa religio»

5. Conclusioni relative al secondo capitolo

CAPITOLO III
      LA VERITÀ DELLA RELIGIONE
1. La nozione di verità in san Tommaso

1.1. La distinzione tra verità ontologica e verità logica nei testi tomisti

2. L’azione di Dio, e dello Spirito Santo in particolare, in relazione alla conoscenza della verità

2.1. La causalità dello Spirito Santo in relazione alla verità

2.2. La conoscenza umana della verità e l’azione della grazia

2.3. Altri testi sullo Spirito Santo e sui semi di virtù

3. La legge naturale in san Tommaso

3.1. Parallelismo tra conoscenza speculativa e pratica

3.2. I contenuti della legge naturale conosciuti con la sola ragione

3.3. I contenuti della legge naturale in quanto rivelati nel Decalogo

4. Conclusioni relative al terzo capitolo

CAPITOLO IV
     RELIGIONE, FEDE, RIVELAZIONE E SALVEZZA
1. Religione, fede e salvezza
1.1. La religione come manifestazione di una fede
1.2. Credenza e fede
1.3. Fede esplicita e fede implicita: conoscenza della verità e salvezza
1.4. L’infedeltà come non conoscenza e come opposizione alla fede
2. Religione e rivelazione - Sacra Scrittura e rivelazioni private
2.1. La profezia come “modello cognitivo-teologico” della rivelazione ispirata
2.2. Rivelazioni private
3. Chiesa e religioni non cristiane
3.1. Il problema del dialogo interreligioso
3.2. La questione della tolleranza religiosa
4. Conclusioni relative al quarto capitolo

CAPITOLO V
      CORRUZIONE DELLA RELIGIONE
1. La corruzione della razionalità e della nozione di verità

1.1. Una prima forma di “corruzione” della razionalità: la rinuncia alla certezza della conoscenza della verità

1.2. Una seconda forma di “corruzione” della razionalità: la rinuncia ad alcuni principi indispensabili

2. La corruzione della autenticità della religione

2.1. La corruzione della legge naturale

2.2. I vizi che si oppongono alla religione

3. La corruzione della religione come conseguenza della degenerazione della fede e della dottrina

3.1. La corruzione della religione come conseguenza dell’eresia

3.2. Magia e satanismo

4. Conclusioni relative al quinto capitolo

CONCLUSIONI
1. La caratterizzazione (o definizione) della religione

1.1. L’irriducibilità della religione al “senso religioso"

1.2. La manifestazione esteriore della religione nel culto e la sua funzione cognitiva e sociale

1.3.  L’aspetto morale e legale della religione

2. La verità della religione e la legge naturale
3. Religione, rivelazione, fede e salvezza

3.1. La problematica dei “semina Verbi”

3.2. Fede, verità e salvezza

4. La degenerazione della religione

4.1. La corruzione della verità e della legge naturale

4.2. I vizi contro la religione