Il Samizdat è stata una forma di autoeditoria clandestina inventata in Unione Sovietica, dagli uomini liberi capaci di pensare e giudicare i fatti e la storia, per comunicare sotterrneamente ciò che la comunicazione ufficiale non permetteva di dire né di diffondere via stampa, radio e televisione. Ai nostri giorni, nel mondo della cominicazione globale dove vige un pensiero unico e non si può comunicare altro tramite i canali ufficiali, occorre reinventare il Samizdat. I blog non ufficiali stanno svolgendo in gran parte questo compito che allora era affidato a semplici fogli di carta moltiplicati in più copie carbone. Perché non servircene fino a quando ci sarà lasciata la possibilità di farlo?
Anno 2023
Marzo
- 26 marzo - La “vittoria di Cristo” su quella estrema forma di “ingiustizia” per un essere umano che è la condanna a dover morire (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 19 marzo - Noi, oggi, siamo chiamati a scoprire la “vittoria di Cristo”, contro le apparenze dei poteri di questo mondo che sono destinati a finire (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 16 marzo - Il “metodo” per condurre la battaglia (Il Pensiero Cattolico - articolo) (Stilum cuariae - articolo)
- 12 marzo - Gesù dimostra di essere capace dell’unico giudizio realistico sulla situazione (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 12 marzo - Contro chi è la battaglia? (annotazioni) (audio) (Il Pensiero Cattolico - articolo) (Stilum cuariae - articolo)
- 5 marzo - Non ci bastano gli orrori del mondo di questi nostri anni? Dobbiamo lasciarci “drogare” ulteriormente da ideologie false e fallimentari? (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
Febbraio
- 26 febbraio - Quella “tentazione del delirio di onnipotenza” (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 19 febbraio - Quella sintesi tra fede e vita (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 12 febbraio - Gesù e la Legge (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 9 febbraio - Il rapporto tra fede e ragione nel IV capitolo dell’enciclica Fides et Ratio (1998) - II parte (Il Pensiero Cattolico - articolo) (Stilum Curiae - articolo)
- 5 febbraio - Occorre tornare sui propri passi, rimettendo il Dio di Gesù Cristo, al cuore delle culture, come sale della civiltà (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
Gennaio
- 29 gennaio - I santi attirano al Sommo Bene, a Cristo in quanto è Dio, e mai a sé stessi (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 27 gennaio - Il rapporto tra fede e ragione nel IV capitolo dell’enciclica Fides et Ratio (1998) - I parte (Il Pensiero Cattolico - articolo) (Stilum Curiae - articolo)
- 22 gennaio - «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino» (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 15 gennaio - «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!», l’unico! E non uno tra i tanti…, perché «questi è il Figlio di Dio» (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 8 gennaio - Battesimo del Signore (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 6 gennaio - Epifania del Signore (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 1 gennaio - Un tempo unico nella storia (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 1 gennaio - Maria Santissima Madre di Dio (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)